Trekking da Val di Luce al lago Turchino
29 aprile, 2021 / com. Pistoia-Modena, Appennino Tosco-Emiliano
- 11,9 km (a/r)
- 5,45 h
- 308 m (658m totali)
- medio
- CAI 505,519,00,517
L’escursione ha inizio nella bella Val di Luce (chiamata anche Val delle Pozze) e arriva fino al Lago Turchino, sviluppandosi sull’area dell’Appennino Tosco-Emiliano. Il posto, a parte essere un centro sciistico, è anche punto di partenza per diversi trekking. Itinerari alla scoperta di vette, laghi e passi. Ottimo posto da esplorare sia in inverno che in estate.
Val di Luce, Rifugio le Terrazze
Noi abbiamo iniziato il percorso dal parcheggio presso la Seggiovia Val di Luce-Monte Gomito, salendo lungo la pista da sci. Invece il sentiero CAI 505 inizia dietro alla Scuola da Sci, Val di Luce n.38, a pochi metri dall’impianto di risalita. Da qui la strada porta fino al cuore della Val di Luce (un cuore enorme rosso accanto all’impianto di risalita, a pochi metri dal Rifugio Le Terrazze). Il Rifugio le Terrazze è un ex hotel degli anni’30 oggi rifugio per escursionisti e sciatori. Il sentiero è largo e abbastanza facile anche se è in salita. Lungo il percorso sulla sinistra c’è un enorme Faggio secolare che è impossibile non vedere.
Quando siamo andati c’era un po’ di neve lungo il percorso e non abbiamo visto segnavia, forse perché coperti.


Lago Piatto
Arrivati su si va a destra per il rifugio, mentre a sinistra per il lago Piatto (c’è un cartello con le indicazioni per il lago, ma il palo si muove in base al vento e non è affidabile. Prendete il sentiero (pista da sci) a sinistra, sempre CAI 505, che sale verso il lago Piatto. Anche qui il sentiero è largo, facile e ben definito. Da qui avete due possibilità :
- Salendo, sulla destra, c’è un segnavia su un sasso che indica la salita verso il Lago Piatto. Si arriva da sotto il lago.
- Se invece continuate a salire (come abbiamo fatto noi) dopo aver incontrato sulla sinistra un’altra pista da sci che riporta in Val di Luce (voi mantenetevi sulla destra) arriverete in cima. Qui ad un bivio ci sono dei cartelli (sulla sinistra) con le indicazioni per altri trekking (come Lago Nero). Per il Lago Piatto dovete proseguire a destra su CAI 519. Il sentiero si stacca dalla salita larga e prosegue sempre a destra su un sentiero stretto che scende fino al lago. Si arriva da sopra il lago.

Passo di Annibale, Foce a Giovo
Il CAI 519 continua sulla parte bassa del lago per circa 30 min. fino al Passo di Annibale. Sentiero segnato, stretto e abbastanza facile.
Al Passo di Annibale c’è una vecchia costruzione del periodo fascista, oggi abbandonata. Dentro, dalla finestra, si ha una bellissima vista sulle montagne circostanti.
Sul lato della costruzione c’è un cartello con le indicazioni per la Foce a Giovo, sempre su CAI 519. Tutto in discesa, a tratti rocciosi, per circa 30 min.. Arrivati alla strada sterrata (Strada del Duca) andate a sinistra per pochi metri fino alla cappellina.


Lago Torbido, Lago Turchino
Il sentiero per il Lago Turchino non è indicato. Imboccate il CAI 00 per Monte Rondinaio a destra della cappella. Dopo pochi minuti, tenetevi sulla destra rimanendo sempre sul CAI 517 per il Lago Turchino (l’indicazione è segnata su una roccia) e da qui inizia un tratto in discesa ben tracciato. La prima parte richiede però un po’ più di attenzione perché sono presenti diversi passaggi su rocce che creano difficoltà specialmente dopo la pioggia, mentre nella seconda parte, nei pressi del lago, c’è un manto erboso che dopo la pioggia si impregna d’acqua creando distese di pozzanghere. Circa 400 m prima di arrivare ci sono le indicazioni per il Lago Torbido, visibile solo dopo periodi di pioggia (in estate è asciutto). Vicino al Lago Turchino c’è un piccolo rifugio in legno (non gestito e sempre chiuso).



Ritorno al Val di Luce:
- Fare la stessa strada dell’andata
- Dalla Foce a Giovo invece di ritornare al Passo di Annibale, proseguire a sinistra su La Strada Del Duca (CAI 507) per Ca’ Coppi 1.30h su strada sterrata. Poi da Ca’ Coppi ritornare a Val di Luce in circa 20 min. su strada asfaltata
- Dal Passo di Annibale ci dovrebbe essere una mulattiera abbandonata che porta fino al Rifugio le Terrazze. So che qualcuno l’ha percorsa, ma non posso dare più info a riguardo. Noi dal Passo di Annibale, a causa della pioggia, siamo scesi velocemente al rifugio facendo un piccolo “fuori pista”. In questo caso non seguite le tracce di Indiana Gio.
- Prendere la seggiovia presente a pochi passi dal Passo di Annibale, per orari guardate qui.
Scheda informativa
PUNTI D'INTERESSE
Val di Luce, Rifugio Le Terrazze, Lago Piatto, Passo di Annibale, Foce a Giovo, Lago Torbido, Lago Turchino
PARCHEGGIO
Noi abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio davanti all’impianto di risalita e non abbiamo pagato. Durante la stagione sciistica il parcheggio è a pagamento, fuori stagione gratis.
CONDIZIONI SENTIERO IN VAL DI LUCE
Il sentiero è adatto per trekking, running, MTB.
A Foce a Giove ho visto le indicazioni per una sorgente d’acqua, ma non l’abbiamo provata.
ATTREZZATURA
 Consigliabile scarpa da trekking, acqua, abbigliamento a strati, giacca a vento, k-way / poncho, protezione sole durante l’estate.
STAGIONE
Tutta la vallata dove si svolge il trekking è un area molto esposta alle intemperie. Nonstante l’avessimo fatto ad ottobre, abbiamo trovato neve, pioggia, nebbia, sole e vento, con un cambio repentino del tempo. In poche parole, come si vede dalle foto, tempo da lupi.
Visto che il sentiero è quasi tutto scoperto è da evitare durante le ore di punta in estate.
Nel periodo estivo da evitare la camminata durante le ore più calde.Â